CORSO GRATUITO A ROMA

Microclima per la Conservazione dei Beni Culturali nei Musei e negli Edifici Storici

Partecipa in presenza al corso di formazione organizzato da LSI LASTEM destinato a unĀ numero limitato di esperti del settore.

Compila il modulo e registrati gratuitamente

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Checkbox

Argomenti

Microclima indoor nei musei e ambienti confinati

Definizione, variabili fisiche, ruolo nelle sale espositive, teche, archivi. Importanza degli impianti tecnici, gestione schede prestito, condition report e movimentazione prestiti.

Contesto legislativo e norme tecniche

Il Codice TU 42/2004 impone il rispetto dei Livelli Minimi Uniformi di QualitĆ  dei Musei (DM 21.02.2018), inclusa la gestione del rischio del microclima indoor. Le norme tecniche UNI 10829 regolano le condizioni ambientali e il microclima per la conservazione dei beni culturali.

Campagne di monitoraggio

Scelta di variabili e sensori adeguati, punti di misura rappresentativi in base alla collezione e allo spazio espositivo. ContinuitĆ  nel controllo e monitoraggio in tempo reale, gestione remota digitale, generazione di report e comunicazione.

Variabili fisico-chimiche, danni e rischi di degrado

Condizioni ambientali, rischi da temperatura e umiditĆ  relativa, grandezze psicrometriche, vapor d’acqua e rischi associati ai manufatti. Polveri, movimento dell’aria, rischi legati a illuminazione, raggi UV e radiazione solare. Degrado legato alle diverse condizioni e materiali degli allestimenti.

Microclima per la Conservazione dei Beni Culturali nei Musei e negli Edifici Storici

Un’opportunitĆ  unica per acquisire conoscenze pratiche su come preservare le collezioni, i manufatti, le decorazioni e le architetture dagli effetti dannosi delle condizioni microclimatiche.

Agenda corso

9:30 – 10:00 Accoglienza e registrazione

10:00 – 11:30 Microclima nei musei e negli edifici storici: danni e degrado (parte 1) ā€“ Prof. a c. Kristian Fabbri

11:30 – 11:50 Coffe Break offerto da LSI LASTEM

11:50 – 13:00 Microclima nei musei e negli edifici storici: Il quadro legislativo e gli standard per il monitoraggio (parte 2) ā€“ Prof. a c. Kristian Fabbri

13:00 – 13:45 Light lunch offerto da LSI LASTEM

13:45 – 15:15 Microclima nei musei e negli edifici storici: obiettivi e rappresentativitĆ  delle campagne di monitoraggio, casi studio e discussione (parte 3) ā€“ Prof. a c. Kristian Fabbri

15:15 – 15:30 Il sistema Sphensor per il monitoraggio di musei e edifici storici ā€“ Ing. Greta Tresoldi

15:30 – 16:00 I casi studio della Biblioteca Malatestiana di Cesena e dellā€™UniversitĆ  di Bologna ā€“ Prof. a c. Kristian Fabbri

16:00 – 16:30 Discussione e conclusioni

Relatori

Arch. Kristian Fabbri

Architetto e Prof. a c. presso il Dipartimento di Architettura dellā€™UniversitĆ  di Bologna

Ing. Greta Tresoldi

Product and Marketing Manager di LSI LASTEM

Microclima - Kristian Fabbri

Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio il libro del Prof. a c. Kristian Fabbri, un’opera essenziale sui temi del corso e un must-have per i professionisti del settore.

LSI LASTEM S.R.L. | C.F. e P.I. 04407090150 | Reg. delle Imprese di Milano n.1009921Ā  Ā© Copyright 2025