Sistemi di monitoraggio per le smart cities: per resilienza urbana e benessere dei cittadini

Sistemi di monitoraggio per le smart cities: per resilienza urbana e benessere dei cittadini

È sempre più necessario rigenerareriqualificare e progettare contesti urbani capaci di adattarsi in maniera proattiva agli stress cronici e acuti dovuti ai cambiamenti climatici in atto. La strumentazione di LSI LASTEM può essere d’aiuto al fine di misurare monitorare i risultati delle scelte eseguite per mitigare i fenomeni in atto, dal punto di vista del benessere, risparmio energetico, salubrità e vivibilità dei contesti urbani.

Sistemi di monitoraggio per interventi sugli involucri edilizi

Gli interventi su facciate e tetti verdiriflettenti e facciate ventilate, sono tutti interventi atti a fornire uno schermo termico rispetto alla radiazione incidente ed alla temperatura esterna. Gli edifici così realizzati saranno più efficienti dal punto di vista energetico, offrendo anche benefici ambientali e strutturali significativi. LSI LASTEM propone soluzioni di monitoraggio climatico all’esterno e microclimatico interno agli edifici, per valutare l’efficacia di tali interventi: dallo studio in fase di progetto al monitoraggio post-implementazione.

monitoraggio

Pianificazione urbana ed elementi di arredo urbano

Oltre agli interventi sugli edifici, la pianificazione urbana e gli elementi di arredo urbano giocano un ruolo importante nella creazione di spazi salubri e sostenibili. LSI LASTEM propone soluzioni di monitoraggio del microclima nei punti d’interesse specifici, per valutare l’effetto di tali interventi sulla salubrità e vivibilità degli ambienti.

Pianificazione urbana
Pianificazione urbana

Stress caldo: salute della popolazione e dei lavoratori

Lo stress caldo è una sfida crescente, soprattutto per chi lavora all’aperto. LSI LASTEM fornisce una strumentazione avanzata per monitorare gli indici microclimatici di stress termico, consentendo una pianificazione più precisa delle attività lavorativepause e protezione dei lavoratori. Inoltre, tali informazioni possono risultare utili anche per le categorie di cittadini più fragili in quanto contribuisce a prevenire rischi considerata la crescente incidenza di decessi legati allo stress termico nella popolazione.

Stress caldo

Comfort ambientale indoor e il risparmio energetico degli edifici

Un edificio efficiente è in grado di ottenere un migliore comfort abitativo riducendo l’energia consumata dall’impianto termico. Tale efficienza si raggiunge con una serie di interventi edilizi, ma anche attraverso la corretta regolazione dell’impianto termico e di areazione. Quantificare il comfort è quindi importante al fine di ottenere sia la situazione d’insieme rispetto al comfort ambientale e termico e anche per definire temperaturaumidità portate d’aria ottimali alle quali l’impianto termico dovrà essere adeguatamente regolato.

Conclusione:

In sintesi, rigenerare, riqualificare, e progettare città più resilienti ai cambiamenti climatici richiede una conoscenza delle situazioni contingenti prima e dopo gli interventi al fine di comprendere i benefici del lavoro eseguito. Il monitoraggio non si ferma alle variabili meteoclimatiche, ma anche al microclima nei punti d’interesse specifici, oltre a misure sull’involucro e all’interno degli edifici. La gamma di strumentazione LSI LASTEM permette di realizzare sistemi multi-parametrici e multi-punto che, nel loro insieme, possono ottenere la misura globale di tutte queste situazioni. 

Se sei interessato a esplorare ulteriori soluzioni di monitoraggio, accedere a preziosi suggerimenti approfondimenti dettagliati, non perdere l’occasione scarica qui l’application note.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. You can upload up to 6 files.
Caselle di Spunta