Piano Laghetti: una strategia contro la siccità, perseguibile in sicurezza
LSI LASTEM interverrà nella sessione di comunicazione dedicata al Piano Laghetti per mostrare come il sistema G.Re.T.A. possa essere utilizzato…
LSI LASTEM interverrà nella sessione di comunicazione dedicata al Piano Laghetti per mostrare come il sistema G.Re.T.A. possa essere utilizzato…
I sensori LSI LASTEM vengono utilizzati da IGG-CNR per misurare parametri meteo-climatici nella tundra artica per comprendere i meccanismi di…
Il progetto COLLECTiEF è un passo avanti verso una gestione più efficiente delle risorse energetiche, anche grazie agli Sphensor e…
Uno dei parametri critici per la valutazione delle prestazioni degli strumenti di misura è il tempo di risposta. Cos’è e…
Guida tecnica all’acquisto di anemometri a ultrasuoni con camera di misura vs quelli meccanici separati a coppe e banderuola. Scopri…
La gestione di un impianto di compostaggio attraverso l’analisi anemologica e la conoscenza delle dinamiche dell’aria.
La stazione meteorologica di LSI LASTEM è stata installata nel 2008 sul monte Kala Patthar, Everest, e fa parte della…
Si è concluso l’upgrade della stazione meteo professionale presso il gruppo Solvay a Rosignano: attiva dal 2000, ora si avvale…
Sphensor è la nuova linea di sensori radio di LSI LASTEM pensati per il monitoraggio in continuo di parametri termo-igrometrici,…
Scopri perché l’adozione del sistema G.Re.T.A. è decisiva per l’industria mineraria, in particolare per l’adeguamento al GISTM, in scadenza ad…
Il progetto di sviluppo internazionale integrato di LSI LASTEM ha consentito il consolidamento dei mercati esteri, puntando anche su nuovi…
Accuratezze da primato nelle misure di velocità del vento. Da un confronto inter-laboratorio europeo, LSI riporta i valori migliori dell’indice…