Anemometro a filo caldo con testina intercambiabile e alta accuratezza

Anemometro a filo caldo con testina intercambiabile

L'eccellenza tecnologica dell’anemometro a filo caldo

LSI LASTEM si distingue nel settore del monitoraggio ambientale grazie alle sue tecnologie all’avanguardia, tra cui spicca l’anemometro a filo caldo. Questo approfondimento tecnico esplora le caratteristiche e i vantaggi di questo modello, focalizzandosi sulla sua tecnologia distintiva e sui benefici che offre a coloro che lo utilizzano.

A differenza di altri sensori che utilizzano termistori o sfere calde, l’anemometro a filo caldo di LSI LASTEM impiega un filo di tungsteno di 10 µm come elemento sensibile. Questa scelta tecnologica offre numerosi vantaggi, tra cui una risposta rapida e una maggiore accuratezza conforme alla rigorosa normativa ISO 7726. Infatti, il filo caldo presenta una bassissima inerzia termica, consentendo un tempo di risposta di soli 0,01 s, essenziale per il calcolo della turbolenza e per monitorare adeguatamente cambiamenti di velocità dell’aria.

La sostituzione autonoma della testina di misura: un grande vantaggio

Uno dei punti di forza di questi anemometri a filo caldo di LSI LASTEM è la possibilità di sostituire autonomamente la testina, caratteristica particolarmente preziosa data l’elevata fragilità del filo di tungsteno. Questa funzionalità non solo riduce i costi e i tempi associati alla manutenzione, ma assicura anche un funzionamento continuo dell’apparecchio senza dover ricorrere al suo invio in fabbrica per la sostituzione.

Il miglioramento delle accuratezze

La modifica della metodologia produttiva del sensore ha consentito inoltre un importante miglioramento delle accuratezze dichiarate, che aderiscono in modo completo alle accuratezze necessariamente richieste dalla norma ISO 77226.

Di seguito i valori per i diversi campi di misura:

  • NA (0…0,1);
  • ±0,06 m/s (0,1…0,4 m/s);
  • ±0,08 m/s (0,4…3,0 m/s);
  • ±0,035 * VM (3,0…20 m/s).

Prestazioni ottimali in qualsiasi ambiente

Il campo di misura estremamente ampio, che va da 0,01 a 20 m/s, rende l’anemometro a filo caldo di LSI LASTEM adatto a una vasta gamma di applicazioni, comprese quelle legate al comfort ambientale e allo stress termico. La sensibilità del filo di tungsteno alle correnti d’aria provenienti da diverse direzioni (fino a 300° nel piano perpendicolare al filo) assicura una rilevazione accurata e completa delle condizioni ambientali, garantendo prestazioni ottimali in ogni ambiente.

Il vero anemometro a filo caldo

Nonostante l’utilizzo diffuso di altre tecnologie, l’anemometro a filo caldo rimane la soluzione più avanzata affidabile per la misurazione della velocità dell’aria indoor. È importante sottolineare che molti prodotti presenti sul mercato sono impropriamente etichettati come “a filo caldo”, quando in realtà utilizzano sensori meno performanti come termistori o sfere calde. I test di laboratorio hanno dimostrato che questi sensori alternativi presentano limitazioni significative in termini di risposta direzionale e inerzia termica, compromettendo l’accuratezza e l’affidabilità delle misurazioni.

La rivoluzione della comunicazione radio: il modello EXP126

LSI LASTEM è una delle poche aziende a offrire un vero e proprio anemometro a filo caldo con comunicazione radio: il modello EXP126. Questa innovativa tecnologia consente di eliminare la necessità di cablaggi, risultando particolarmente utile in ambienti critici, come luoghi frequentati da persone o siti di rilevanza storico-artistica, dove l’installazione di cavi potrebbe essere problematica.

Il sensore radio può inoltre essere integrato con la famiglia Sphensor, poiché è in grado di comunicare via radio con lo Sphensor Gateway. In questo modo, i dati raccolti possono essere visualizzati direttamente sulla piattaforma INDOOR CUBE, garantendo un monitoraggio preciso e in tempo reale delle condizioni ambientali.

Conclusione

In conclusione, l’anemometro a filo caldo di LSI LASTEM, con la sua combinazione di alta accuratezzaaffidabilità versatilità, si conferma come la scelta ideale per le applicazioni più esigenti in termini di misurazione della velocità dell’aria.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. You can upload up to 6 files.
Caselle di Spunta