Monitoraggio anemologico con Wind Watcher presso La Spezia Container Terminal

Il monitoraggio anemologico dei porti è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza delle operazioni marittime e la continuità logistica. Nel porto di La Spezia, uno dei principali scali mercantili del Mediterraneo, l’installazione del sistema Wind Watcher di LSI LASTEM rappresenta un punto di svolta nella gestione delle variabili atmosferiche critiche, contribuendo a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle operazioni. Questo sistema consente di rilevare in tempo reale le variazioni del vento, riducendo significativamente i rischi legati a eventi improvvisi o intensi, come il blocco delle gru portuali o incidenti durante le manovre di carico e scarico.Â
La tutela, la sicurezza e la salute sono temi prioritari per il Gruppo Contship, che ha recentemente avviato un piano di investimenti e sviluppo nel terminal spezzino, mirato a potenziare ulteriormente la sicurezza delle operazioni portuali e l’efficienza operativa complessiva.
Monitoraggio completo delle variabili meteorologiche
Oltre al vento, è fondamentale monitorare altre variabili meteorologiche come la temperatura, l’umidità , la pressione atmosferica e le precipitazioni. Questi dati sono fondamentali per garantire una visione complessiva delle condizioni ambientali che influenzano le attività portuali. La stazione meteorologica integrata nel sistema Wind Watcher consente di raccogliere e analizzare informazioni su tutte queste variabili, fornendo un supporto decisionale basato su dati precisi e aggiornati.
Wind Watcher: tecnologia e funzionalità a servizio di LSCT
Il sistema Wind Watcher di LSI LASTEM scelto dall’operatore spezzino rappresenta l’eccellenza tecnologica nel monitoraggio anemologico. Con 14 punti di misura del vento dislocati strategicamente e una stazione meteorologica centrale, il sistema garantisce la massima continuità operativa e sicurezza. Grazie all’implementazione del sistema Wind Watcher, LSCT potrà garantire le seguenti attività :
- Acquisizione dati in tempo reale: gli anemometri trasmettono informazioni dettagliate ogni secondo al software centrale;
- Elaborazione avanzata dei dati: il software analizza i dati in tempo reale e identifica eventuali condizioni di allarme;
- Logica di allarme articolata: 5 livelli di allarme basati su soglie e tipi di elaborazione del vento per una risposta flessibile;
- Allarmi per area: raggruppamento degli anemometri per generare allarmi specifici per microsettori, per un monitoraggio mirato;
- Notifiche in tempo reale: avviso via mail, desktop e dispositivi mobili al superamento delle soglie di sicurezza;
- Gestione di punti di misura ridondanti: il software utilizza due anemometri affiancati per ciascun punto di rilevazione, migliorando l’affidabilità e la tolleranza ai guasti;
- Memorizzazione continua dei dati: salvataggio di ogni rilevazione per creare un database storico per analisi successive;
- Interoperabilità : visualizzazione dei dati in sala controllo e su dispositivi degli operatori, garantendo una gestione ottimale;
- Ridondanza dei server: il sistema può essere installato su due server per garantire la continuità del servizio in caso di guasto del server principale.
Integrazione e utilizzo del sistema di monitoraggio anemologico
Il sistema è stato progettato per integrarsi perfettamente con le infrastrutture portuali esistenti. Gli anemometri sono installati su gru, torri e altre strutture chiave, mentre la stazione meteorologica centrale raccoglie i dati. Questi dati vengono elaborati e condivisi con le figure preposte tramite interfacce intuitive, migliorando la sicurezza operativa e ottimizzando le attività portuali.
La visione per il futuro
Guardando al futuro, l’adozione di tecnologie innovative per il monitoraggio ambientale e anemologico continuerà a essere un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile dei porti. Sistemi come Wind Watcher rappresentano un valore aggiunto non solo per la sicurezza e l’efficienza operativa, ma anche per la transizione verso un modello portuale più intelligente e sostenibile. Il porto di La Spezia sta tracciando una strada che altri possono seguire, dimostrando come la tecnologia possa trasformare le sfide in opportunità .